Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin
Nata oltre 25 anni fa a Bergamo, Fondazione San Michele Arcangelo rappresenta il punto di sintesi di un gruppo di Opere che hanno a cuore l’Educazione, la Formazione, il Lavoro, la Ricerca e la Sostenibilità.
La formulazione più sintetica e consapevole della natura, dello scopo e delle direzioni di lavoro della Fondazione si trova nell’articolo 2 del suo Statuto.
OPERA
Fondazione SMA è un’Opera, ovvero una realtà strutturata e gestita secondo logiche d’impresa ma senza scopo di lucro, bensì con scopi di utilità sociale, verso i quali sono reindirizzati gli eventuali avanzi di gestione.
MATRICE CATTOLICA
La Fondazione, di matrice cattolica con riguardo all’esperienza da cui trae origine, si rivolge al senso religioso dell’uomo, ovvero a quel nucleo di evidenze ed esigenze irriducibili – di verità, giustizia, felicità, amore – che costituisce il “cuore” dell’essere umano.
PERSONA
Scopo della Fondazione è promuovere la realizzazione integrale della Persona, accompagnandone e sostenendone, attraverso l’acquisizione piena dei criteri per l’azione personale, la naturale propensione al compimento di sé, il cui vertice è la libertà intesa come piena soddisfazione dei propri desideri.
BELLEZZA
L’attività della Fondazione si caratterizza per:
– l’introduzione al vero attraverso l’esperienza della bellezza, presente nella natura e nelle espressioni culturali, tecniche e artistiche umane;
PARTECIPAZIONE
La partecipazione di soci, collaboratori, utenti, famiglie, imprese, istituzioni, in senso lato della comunità, alla costruzione dell’Opera e alla realizzazione del bene comune;
TRASPARENZA
La trasparenza delle relazioni interne ed esterne, delle attività di gestione e delle informazioni, per favorire la condivisione degli scopi della Fondazione;
SOBRIETÀ
Lo stile improntato alla sobrietà, atteggiamento che indica la preminenza dell’altro come bene per sé e si esprime in una essenzialità e riservatezza che sono attenzione e servizio rivolti all’altro;
SOSTENIBILITÀ
L’impegno allo sviluppo secondo una logica di sostenibilità, ispirandosi ai criteri propri di un’ecologia integrale, che tenga unite le dimensioni umane, sociali, economiche e ambientali;
MONDO
L’apertura al mondo come dimensione intrinseca all’azione e come impegno a promuovere e sostenere esperienze e collaborazioni internazionali.
Le attività si articolano su cinque cardini essenziali:
EDUCAZIONE – FORMAZIONE – LAVORO – RICERCA – SOSTENIBILITÀ
Fondazione San Michele Arcangelo, socio fondatore di tutte le Opere del gruppo, è garante dello scopo, del metodo e degli indirizzi e provvede a nominare gli organi statutari di ciascuna.
“Lo Spirito Santo non regna nell’astratto di una spiritualità disincarnata, – che tanti moralisti amano – ma cerca il fango dei nostri peccati per assolverci e rimetterci in piedi, anzi, la sua kenosi più commovente consiste proprio nell’immettersi dentro i nostri limiti e peccati per liberarci dall’interno da qualsiasi schiavitù.”
Card. Marc Oullet

L’IDENTITÀ DELL’OPERA
Le Opere della Fondazione San Michele Arcangelo, di matrice cattolica, non nascono, paradossalmente, per rispondere al bisogno di altri, ma innanzitutto al nostro: al bisogno di un significato che tutti abbiamo. E così cerchiamo, come possiamo, di rispondere anche al bisogno di altri – che riconosciamo, al fondo, identico al nostro.