Fondazione
Fondazione San Michele Arcangelo
Fondazione San Michele Arcangelo, nata oltre 25 anni fa da un piccolo centro di formazione della provincia di Bergamo, oggi rappresenta il punto di sintesi di un gruppo articolato di Opere che hanno come obiettivo e modus operandi comune
LA VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA, dei suoi talenti e desideri, attraverso un invito a FARE ESPERIENZA.
Il gruppo, di matrice cattolica, rivolge uno sguardo attento al senso religioso dell’uomo e ai suoi bisogni irriducibili, nella consapevolezza che la crescita può venire solo dall’incontro con L’Altro.
Il modello di lavoro si articola su cinque cardini essenziali:
EDUCAZIONE – FORMAZIONE – LAVORO – RICERCA – SOSTENIBILITÀ
ARTICOLO 2 DELLO STATUTO
Scopo della Fondazione è promuovere la realizzazione integrale della persona, accompagnandone e sostenendone, attraverso l’acquisizione piena dei criteri per l’azione personale, la naturale propensione al compimento di sé, il cui vertice è la libertà intesa come piena soddisfazione dei propri desideri
L’esperienza della Fondazione, nata da un piccolo centro di formazione della provincia di Bergamo, oggi si articola in un insieme di organizzazioni che operano, ciascuna con una propria specificità, nell’ambito dell’educazione, della formazione, della ricerca e dell’inserimento lavorativo.
Fondazione San Michele Arcangelo, socio fondatore di tutte le Opere del gruppo, è garante dello scopo, del metodo e degli indirizzi e provvede a nominare gli organi statutari di ciascuna.
Nello svolgimento della propria attività, a ogni Opera e a ogni collaboratore è richiesto un processo di immedesimazione dialogica con lo spirito che anima la Fondazione.
Tale processo si svolge in tre fasi:
- Chiedere i criteri: che presuppone la volontà di immedesimarsi
- Esercitare il potere: che presuppone la volontà di rischiare
Condividere un giudizio: che presuppone la volontà di conoscere
Come si vede, in ogni fase è in gioco la volontà: la libera determinazione a coinvolgersi nelle attività della fondazione in modo personale e responsabile.