L’Assetto della Fondazione San Michele Arcangelo prevede le seguenti Funzioni:

1. FOUNDER
2. PREFETTO
3. APPELLO
4. SVILUPPO
5. SEGRETARIO GENERALE

6. TESORIERE
7. AMMINISTRATORE
8. ORGANISMO DI GARANZIA
9. ORGANISMO DI VIGILANZA
10. ORGANISMO DI PREVENZIONE

FOUNDER

Founder
Daniele Nembrini

Il Founder Daniele Nembrini è il primo e ultimo punto di riferimento delle Opere della San Michele Arcangelo, e si occupa di garantire il perseguimento dello Scopo e di mantenere vive le parole impresse nell’articolo 2 dello Statuto.
Come Founder non ha incarichi operativi in alcuna delle Opere, fatta eccezione di nomine ad interim. Detiene da Statuto il potere di nomina di tutti i membri degli organi Statutari delle Opere del Gruppo.

Scopri di più

Nel processo di metodo delle Opere, che prevede tre fasi

1. chiedere i Criteri; che presuppone la volontà di immedesimarsi
2. esercitare il Potere; che presuppone la volontà di rischiare
3. condividere un Giudizio; che presuppone la volontà di conoscere

Il Founder presidiando l’attuazione dell’intero processo di metodo:

– attende ed è a disposizione nella prima fase di richiesta dei Criteri, nella quale si presuppone per tutti coloro che si coinvolgono con le Opere la volontà di immedesimarsi con lui, nell’esperienza che sta vivendo e proponendo:
– osserva la seconda fase, di esercizio del Potere, che implica la volontà di ciascun collaboratore di assumersi il rischio del confronto con la realtà, verificando l’esperienza e nella responsabilità personale;
– attende, coltiva e favorisce la costruzione della terza fase, di condivisione di un Giudizio, poiché quest’ultima presuppone la volontà di conoscere e di guardare insieme ciò che sta accadendo, per imparare e crescere guardando tutti nella stessa direzione.

Mostra meno

INDIRIZZO

  • Prefetto
    Francesco Napoli

    Classe 1973, vive a Bologna. Laureato presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna in Scienze Politiche, nell’arco della sua carriera professionale ha sviluppato abilità di team leadership e di pubbliche relazioni. Appassionato di musica, è cofondatore di una collana discografica di canzoni per bambini i cui ricavati sono devoluti interamente in beneficenza a realtà sociali no profit ed educative.

  • Appello
    Roberto Mele

    Classe 1965, vive a Roma.
    Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, viene da esperienze manageriali di varie realtà imprenditoriali multinazionali, formatore e coach professionista. Attivo nel volontariato su attività formative nell’ambito familiare e genitoriale. Coautore della pubblicazione “Appunti sparsi di Coaching”, Zona Editori.

  • Sviluppo
    Luca Tavolante

    Classe 1977, vive a Roma.

    Laureato in Scienze Politiche a Palermo, è esperto in Program Management e Project Management a valere su Avvisi Pubblici finanziati; progettazione e coordinamento di interventi integrati per lo sviluppo locale; politiche attive e passive del lavoro. In particolare, all’interno dei Servizi Pubblici per l’impiego di Roma e del Lazio ha sviluppato competenze specifiche per selezione, ricollocazione, inserimento lavorativo e inclusione sociale, orientamento al lavoro, costruzione di reti territoriali per la promozione di interventi e politiche di sviluppo locale.

CONTROLLO

  • Segretario Generale
    Sergio Arcuri

    Classe 1971, vive a Lainate (MI).

    Dottore commercialista e Revisore Legale, iscritto all’albo dell’ODCEC di Milano di cui è componente della commissione Compliance e Modelli Organizzativi. Autore di alcuni articoli sulla “231” (DPS de Il Sole 24 ore).

    Volontario dell’Associazione LA FRA che assiste ragazzi con disabilità. Appassionato di calcio (Milan) e lettura.

  • Organismo di Vigilanza
    Priscilla Robledo

    Classe 1986, vive a Milano.

    Da oltre 10 anni consulente legale e formatrice per diverse realtà del terzo settore ed esperta in anticorruzione e 231 per enti pubblici e privati, tiene anche interventi universitari sulle tematiche legate ai diritti umani nell’attività di impresa e alla sostenibilità legale.

    Volontaria per una associazione milanese che organizza rassegne culturali e appassionata di trekking e cammini.

  • Organismo di Garanzia
    Diego Belotti

    Classe 1971. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano, esercita la professione di avvocato. È titolare di proprio studio professionale e iscritto all’albo degli avvocati cassazionisti di Bergamo.  È stato per cinque anni sindaco di Scanzorosciate.

  • Organismo di Prevenzione
    Matteo Copia

    Classe 1976, Laureato in Scienze Economiche e Marketing. Comandante della Polizia Locale, da anni incontra i giovani delle scuole di ogni ordine e grado per affrontare i temi riguardanti la “cultura del limite”, il “rispetto delle diversità”, il “potere delle fake news”, la “lotta al bullismo e al cyber-bullismo”. Nel 2019 entra in Bergamo Rete Sociale e si avvicina al mondo delle dipendenze da alcool, droga e gioco.

GESTIONE

  • Tesoriere
    Fabrizio Rocca

    Classe 1965, vive a Calusco D’Adda (BG).

    Libero professionista nel campo organizzativo aziendale, relatore presso Bergamo Sviluppo – azienda partecipata dalla Camera di Commercio di Bergamo in corsi contabili amministrativi, bilancio e controllo di gestione, formatore nelle materie di matematica ed economia presso Istituto Politecnico di Ikaros.
    Appassionato di sport, cinema e musica.