Identità
“La Fondazione, di matrice cattolica con riguardo all’esperienza da cui trae origine, si rivolge al senso religioso dell’uomo, ovvero a quel nucleo di evidenze ed esigenze irriducibili – di verità, giustizia, felicità, amore – che costituisce il “cuore” dell’essere umano” (Art.2 dello Statuto).
Seguendo il suo scopo statutario la Fondazione chiede a tutti i collaboratori di prendere sul serio i propri desideri ed interrogativi e propone ai Talenti un lavoro sul testo “Il Senso Religioso” di Mons. Giussani come spunto di riflessione per vivere al meglio la propria esperienza e porsi domande sul significato della vita, della realtà e di tutto ciò che accade. Una proposta trasversale e scevra di preconcetti che è stata in grado di abbracciare le vite di migliaia di persone. Ecco alcune testimonianze.

Carta dei valori
La “Carta dei valori” è uno strumento a disposizione di tutte le Opere e di chi con esse collabora, per condividere conoscenze, criteri e metodo, necessari a svolgere al meglio il proprio lavoro, per potersi realizzare nel lavoro e contribuire al conseguimento dello Scopo che caratterizza l’Opera stessa. La “Carta dei valori” è a disposizione anche di chi all’Opera si affida, affinché abbia chiari i criteri sui quali si è impegnata ogni persona che l’affiancherà.

Carta dei valori
La “Carta dei valori” è uno strumento a disposizione di tutte le Opere e di chi con esse collabora, per condividere conoscenze, criteri e metodo, necessari a svolgere al meglio il proprio lavoro, per potersi realizzare nel lavoro e contribuire al conseguimento dello Scopo che caratterizza l’Opera stessa. La “Carta dei valori” è a disposizione anche di chi all’Opera si affida, affinché abbia chiari i criteri sui quali si è impegnata ogni persona che l’affiancherà.
“Avete una grande responsabilità dal punto di vista umano, perché siete in tanti a lavorare lì, e davanti alla Madre Chiesa, perché voi collaborate a generare l’Humanum vero. Avete il compito di tradurre in paradigmi educativi l’ispirazione cristiana […]
È necessario avere un’antropologia adeguata, una adeguata visione della persona umana che poi genera processi educativi.
Il primo passo l’avete fatto, avete consapevolezza che questo è il problema di fondo. E poi avete una vigilanza […]
Qui c’è il Signore. Qui c’è il futuro. Andate avanti. È necessario un impegno fortissimo nell’educazione, altrimenti non c’è futuro”.
S.E. Card. Carlo Caffarra (1938-2017) a Daniele Nembrini, Founder delle Opere San Michele Arcangelo, in occasione di un incontro avvenuto nel 2016
